Oggi la statua è diventata uno dei simboli dell'Area Marina Protetta di Portofino, e non solo. Qualche tempo fa, il sitoBuzzfeed ha stilato una classifica dei luoghi abbandonati più belli del mondo, e il Cristo degli Abissi era nientemeno che al primo posto: piccolo particolare, un clamoroso errore nell'immagine pubblicata, che ritrae chissà quale altra statua.
Ad ogni modo, non c'è turista che approdi a San Fruttuoso che non provi il desiderio di osservare di persona quel Cristo immerso nel blu, con le braccia rivolte verso l'alto: grazie aibarcaioli sempre presenti sul molo è possibile avvicinarsi al luogo in cui è posta la statua e osservarla dall'alto tramite unbariscopio che permette di vedere il fondale direttamente dalla barca.
I nuotatori più esperti - non incoscienti: esperti - possono raggiungere la statua anche a nuoto. I panorami più spettacolari, però, sono sicuramente quelli che si possono godere in immersione, tra pesci e coralli: per farsi un'idea della meraviglia dei fondali dell'Area Marina Protetta, basta dare un'occhiata al video qui sopra (fonte: Youtube / Fabio Valenti).
Il fascino di San Fruttuoso, però, non è solo legato al Cristo degli Abissi. Gran parte della sua bellezza deriva dal fatto che è rimasto un luogo quasi totalmente isolato: è quasi d'obbligo, almeno una volta all'anno, trascorrere una giornata d'estate (o anche d'inverno, perché no) sulla spiaggia dominata dall'antica Abbazia, un tempo lambita dal mare. La quiete impagabile (in particolar modo la mattina o nel tardo pomeriggio), i profumi di Mediterraneo, le acque limpide della baia - cristalline poco oltre il bagnasciuga, poi verde smeraldo - sono un toccasana per lo spirito.
Come arrivare? San Fruttuoso è raggiungibile solo a piedi o in barca. A chi vuole farsi una bella passeggiata sui sentieri del Parco di Portofino, segnaliamo i percorsi con partenza da San Rocco di Camogli con vista panoramica sul Golfo Paradiso (3 ore) o da Paraggi lungo la via dei Mulini (4 ore).
In alternativa, ci sono battelli con partenza da Genova, Camogli, Rapallo, Santa Margherita, Portofino, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante.
Per quanto riguarda il pernottamento, invece, non ci sono molte possibilità: in zona c'è solo unagriturismo, distante dalla spiaggia 20 minuti di cammino. Un'esperienza, prima o poi, da fare: svegliarsi la mattina presto, scendere a San Fruttuoso quando i primi battelli di turisti non sono ancora arrivati e la spiaggia è ancora deserta. Godersi un momento di totale relax e, magari, tuffarsi nelle fresche acque di una baia che pare incantata.
Luca Giarola
L'articolo originale e completo lo trovi su: genova.mentelocale.it
0 commenti:
Posta un commento