Sono un pescatore amante del mare e anche un videomaker. Il mio sogno? Poter fare riprese video di ottima qualità durante le mie battute di pesca.

Powered by Blogger.

Pages

Business

Trofeo "surfcasting adriatico maver" 2015

Trofeo "surfcasting adriatico maver" edizione 2015 
100% catch and release

Raduno presso il “Bar agip” Via strada Nazionale – Fraz. Ponte Sasso a 4 km dall’uscita dell’autostrada A14 Marotta (direzione nord) – vicino al distributore Agip

Campo gara: Lungomare Marotta
Il campo gara va dal Ristorante La Riva al Villaggio i Girasoli
(61035 Marotta di Mondolfo - PU)
RISTORANTE LA RIVA - Lungomare C. Colombo, 180
VILLAGGIO I GIRASOLI - Via Ugo Foscolo, 28

PREMIAZIONE
Primo assoluto
2 canne maver
2 telefoni cellulare
2 mulinelli maver
2 tripodi maver
2 ossigenatori maver
2 lampade maver
2 cappelli maver
1 coppa
2 medaglie
2 bottiglie di vino d.o.c.

Secondo assoluto
2 canne maver
2 mulinelli maver
2 lettori mp3
2 ombrelloni maver
2 ossigenatori maver
2 lampade frontali maver
2 cappelli maver
2 medaglie
2 bottiglie di vino d.o.c.

Terzo assoluto
2 canne maver
2 mulinelli maver
2 lettori mp3
2 ombrelloni maver
2 ossigenatori maver
2 cappelli maver
2 medaglie
2 bottiglie di vino d.o.c.

Altri premi: Cesti prodotti tipici e minuterie
- Per incentivare il taglio della lenza in caso il pesce abbia ingoiato: ad ogni atleta sarà regalata una bustina di ami maver al momento dell’iscrizione.
- Per segnalare la cattura della preda: ad ogni atleta sarà regalato un fischietto al momento dell’iscrizione.

(la lista dei premi può subire variazioni)
ALTRI PREMI SARANNO COMUNICATI AL MOMENTO DEL RADUNO.


Regolamento particolare

- Attrezzatura
Ogni Atleta può utilizzare massimo UNA CANNA con mulinello della lunghezza massima di 5 metri. Per ogni attrezzatura pescante è consentito utilizzare 3 ami, privi di materiale aggiuntivo.
La misura degli ami è libera e gli stessi possono essere di qualunque colorazione.
La costruzione dei terminali e l’uso dei piombi di qualsiasi foggia e colorazione sono liberi.
Il numero di canne di riserva è illimitato. Alle stesse non possono essere collegati terminali o piombi, pertanto, pur potendo essere aperte, devono avere il solo aggancio per il trave terminale.

- Esche e Pasture
Sono consentite tutte le esche naturali con esclusione di quelle artificiali. Non è consentito usare pesce vivo o morto come esca. Non è ammessa alcuna forma di pasturazione.
E'vietato l'uso e la detenzione del sangue liquido o comunque manipolato e della larva di mosca carnaria (bigattino), camola e simili.
In qualsiasi momento della gara il Giudice di Gara può, se lo ritiene opportuno, prelevare campioni di esche per analizzarle.

- Condotta di Gara
Prima dell’inizio della prima manche l’Atleta, all’interno della propria postazione, può effettuare le prove di lancio, verificare la tenuta del piombo e sondare la consistenza e profondità del fondo.
Durante l’azione di pesca non deve essere invaso lo spazio assegnato a posti contigui anche se casualmente liberi, né spazi neutri.
In caso di variazione della marea è consentito uno spostamento parallelo dei posti di gara in relazione al bagnasciuga.
E’ vietato esercitare l’azione di lancio, pesca e recupero sistematicamente con i piedi in acqua.
È consentita la riserva di calamenti innescati.
È consentito usare qualunque materiale, anche fluorescente o fosforescente, purchè lo stesso sia inserito sul bracciolo e non sull’amo (N.B. Il materiale inserito sul bracciolo può anche “toccare” l’amo purché non sia inserito sullo stesso).
È consentito usare un piombo minimo di 50 grammi. Il peso del piombo dovrà essere adeguato, nei limiti possibili, alle condizioni meteo-marine al fine di evitare l’invasione della postazione laterale. Non è consentito l'uso di bombarde o simili e del Temolino
È VIETATO l’uso del raffio per il recupero delle prede.
È consentito usare una sorgente luminosa il cui fascio non può essere indirizzato sui concorrenti vicini o in direzione del mare. Coloro che, per motivi diversi, si potranno trovare in difficoltà, lampeggeranno ripetutamente verso l’Ufficiale di Settore, il quale tempestivamente dovrà accorrere in soccorso.
Non è consentito posizionare alcun tipo di galleggiante su braccioli scorrevoli e/o sul trave. Comunque esso non può essere di dimensioni tali da annullare il peso e la funzione del piombo. (N.B. Il galleggiante può essere inserito: su braccioli bloccati tra due nodi o perline o simili, distanti tra loro pochi mm; su braccioli fissati direttamente sul trave; su travi terminali con piombo scorrevole).
Gli Atleti potranno accedere alla loro postazione un’ora prima dell’inizio gara.
E’ vietato il lancio pendolare.
A fine di ogni manche gli Atleti devono rimanere nel proprio posto in attesa che gli incaricati del Direttore di Gara provvedano a far firmare il cartellino.

- Catture Valide
Il controllo della misura dei pesci ed il riconoscimento di specie dubbie vengono effettuati dagli Ufficiali di Gara preposti direttamente sul campo gara.
Ai fini della gara sono considerati validi i pesci catturabili con le tecniche consentite dalle norme di gara, nel rispetto della misura minima unificata di 12 cm.
Eventuali prede sotto i 12 cm dovranno essere immediatamente rimesse in acqua con la massima cautela. Il controllo della misura dei pesci sarà effettuato dall’ispettore di sponda direttamente sul campo gara. Dopo la trascrizione sul cartellino le prede saranno RIOSSIGENATE e RILASCIATE in mare. In attesa dell’arrivo dell’ispettore di sponda, le prede devono essere RIOSSIGENATE dagli atleti in contenitori che consentano di mantenere in vivo il pesce catturato. Durante le operazioni di misurazione i concorrenti confinanti possono assistere a tale operazione. Ogni concorrente deve avere un secchio dove si raccomanda di cambiare spesso l’acqua per tenere in vita le prede in attesa dell’arrivo del GIUDICE CHE RILASCERÀ LE PREDE OGNI 30 MINUTI, quindi si consiglia l’uso dell’ossigenatore.
E’ SEVERAMENTE VIETATO L’USO DELLO SLAMATORE.
SE L’AMO E’ STATO INGOIATO E’ OBBLIGATORIO TAGLIARE IL FILO.
OGNI CATTURA DEVE ESSERE SEGNALATA IMMEDIATAMENTE, TRAMITE L’UTILIZZO DEL FISCHIETTO.

Tale atto è obbligatorio anche se non esclude eventuali reclami.
Sul cartellino personale dell’Atleta deve riportarsi, a cura dell’Ufficiale di Settore, il tipo di preda oltre alla convalida dello stesso con la firma.
La cattura è ritenuta valida nel momento in cui si trova sul gradino di battigia.
Non sono validi, ai fini della classifica, molluschi, crostacei, cefalopodi, sarde e acciughe.
I pesci simili a sarde ed acciughe sono comunque validi.
Al segnale di fine gara eventuale pesce allamato ancora in acqua non è valido.

- Conservazione del pescato
L’Atleta è l’unico responsabile del pescato sino alla relativa consegna del pescato stesso all’Ufficiale di gara incaricato.

- Classifica al pezzo di manche
Visto che le prede non verranno ne pesate ne misurate la classifica verrà redatta in base al maggior numero di catture, in caso di parità prevarrà chi avrà mantenuto in vita il maggior numero di prede e in caso di ulteriore parità prevarrà chi avrà catturato più prede di misura inferiore a 12 cm, in caso di ulteriore parità si assegnerà l’exequo.

- Classifica finale
La classifica verrà redatta in base alla somma delle penalità ottenute nelle 2 manches, in caso di parità prevarranno nell’ordine:
1) i migliori piazzamenti
(esempio su 5 penalità totali: 1-1-3 batte 1-2-2)
2) il maggior numero di catture totali
3) il maggior numero totale di prede mantenute in vita
4) il maggior numero totale di prede inferiori a 12 cm
5) la migliore penalità conseguita alla prima manche
(esempio 1-2 batte 2-1)
6) il maggior numero di catture nella prima manche
(esempio 20-10 batte 10-20)
in caso di ulteriore parità si assegnerà l’exequo.

- non è consentito l’uso della starlite o altra sorgente luminosa autonoma (tipo mini strobo) sotto il pelo dell’acqua. E’ consentito l’uso di piombi, zatterini e materiale fotoluminescente (che emette luce a tempo determinato se caricato da una fonte luminosa)

- ogni coppia deve operare con le canne nello spazio compreso tra il picchetto indicante il proprio numero di postazione ed il successivo. Le canne devono essere posizionate a non meno di 5 metri dai due picchetti che delimitano la propria postazione. Lo spazio tra due picchetti sarà di 30 metri circa.

- Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento Particolare si applicano le disposizioni contenute nella Circolare Normativa.



PARTECIPANTI

Tutti i concorrenti devono essere tesserati alla FIPSAS, iscritti a Società
affiliate alla FIPSAS, e muniti di Tesserino Agonistico valido per l’anno in corso,
nonché della certificazione di avvenuta registrazione al “MIPAF”, tale
documentazione deve essere tassativamente in possesso di ogni atleta in caso di
eventuali richieste di visione per una verifica da parte degli Ufficiali di gara che
devono essere presentati a richiesta degli Ufficiali di gara.

PULIZIA DEL CAMPO DI GARA
Durante e/o al termine della manifestazione i concorrenti hanno l’obbligo di non
abbandonare sul posto di gara, o gettare in acqua, rifiuti di qualsiasi genere e natura. Le
spiagge debbono essere lasciate pulite da rifiuti di qualsiasi genere.
Le Società organizzatrici sono tenute a fornire idonei contenitori per la raccolta finale di
tutti i rifiuti che dovranno essere successivamente trasportati al più vicino posto di
raccolta di Nettezza Urbana.
È FATTO OBBLIGO RISPETTARE E TUTELARE LA NATURA, NONCHÉ
DENUNCIARE EVENTUALI COMPORTAMENTI SCORRETTI DA PARTE DEI
CONCORRENTI O DI ALTRE PERSONE AVENTI ATTINENZA CON LA GARA.
Eventuali infrazioni comporteranno la retrocessione del concorrente.

RESPONSABILITÀ
I partecipanti hanno l’obbligo di adottare tutti quegli accorgimenti atti ad evitare
danni alle persone e alle cose. L’Autorità Marittima, la FIPSAS, il Delegato
Provinciale interessato, la Società Organizzatrice, gli Ufficiali di Gara e gli Ispettori,
sono esonerati da ogni e qualsiasi responsabilità per danni o incidenti di qualsiasi
genere che, per effetto della gara, possano derivare alle persone o alle cose attinenti
alla gara o a terzi.

Pesce senza alcun amo nell’apparato boccale
Non viene considerata cattura valida e, pertanto, deve essere liberato dalle lenze e rimesso in acqua.

Pesce con più ami nell’apparato boccale
Il pesce deve essere preso in consegna dall'Ufficiale di Gara preposto. Agli Atleti che hanno effettuato la cattura non verrà attribuito alcun punteggio.

Campo di Gara
Seguirà la numerazione progressiva da sinistra verso destra guardando il mare.

Retrocessione:
- Abbandono del posto di gara e successivo ritorno alla propria postazione recando con sé contenitori, senza averli fatti esaminare dall'ispettore o dall'Ufficiale di Gara più vicino.

- Il concorrente che ha effettuato catture e che, deliberatamente, non presenta il pescato o parte di esso, verrà retrocesso e deferito al competente Organo di giustizia sportiva per le eventuali sanzioni disciplinari conseguenti.


REGOLAMENTO EXTRA

- In caso di fulmini la gara verrà sospesa con segnale acustico, il concorrente deve velocemente mettere le canne in posizione più orizzontale possibile e allontanarsi da oggetti che possono attirare i fulmini (le canne possono anche rimanere in pesca e ci si può riparare anche in macchina).
La gara verrà ripresa con segnale acustico ed eventuale pesce allamato sarà valido

- Per scongiurare possibili incidenti derivanti da lanci angolati (ground ecc…) è vietato posizionare l’attrezzatura a meno di 5 metri dall’acqua. Il lancio angolato va effettuato obbligatoriamente entro la distanza di 5 metri dall’acqua.

- Manches: Al termine della prima manche tutte le canne andranno rivolte verso terra

- Il termine di ogni manche è dato da UN SOLO segnale acustico quindi NON ci saranno segnali acustici a 5 minuti dalla fine di ogni manche

- ATTACCO DI PESCI SERRA O SIMILI:
In caso il pesce allamato, in fase di recupero, venga attaccato da un Serra, e non arrivi integro a terra, NON sarà ritenuto valido.

- Procedura di cattura e rilascio:
a – appena la preda esce fuori dall’acqua utilizzare il fischietto
b - slamare la preda e se ha ingoiato tagliare il filo
c - è obbligatorio metterla nel secchio per verificare la vitalità
e - solo il giudice è autorizzato al rilascio della preda
f - convalidare tramite firma l’avvenuta cattura


PARCHEGGIO
Vi ricordiamo di parcheggiare sul lato "terra" della strada (lato ferrovia) oppure ove concesso (non parcheggiate sulla pista ciclabile posta lato “mare”)


PERNOTTAMENTI
Camping club Cesano proprio sul campo gara di Marotta, dove potete prenotare direttamente un posto tenda. Via Ugo Foscolo 22 – tel 0721/960730 –www.campingclubcesano.it

HOTEL IL PUNTO Via Litoranea 220 - 61035 MAROTTA di Mondolfo (PU) - Tel. 0721 969407 - info@albergoilpunto.com - www.albergoilpunto.com

ALBERGO MIRIAM via Litoranea 170 tel. 0721 96689

HOTEL SAN MARCO Via Faa di Bruno 43 tel. 0721 969690

HOTEL DINARICA via Faa di Bruno 42 tel. 0721 96532

Abbiamo selezionato le strutture ricettive più convenienti, quindi potete contattarle direttamente per chiedere un preventivo. (non abbiamo stipulato convenzioni)


INFO:
Sito Web Agonismosurfcasting.it
Pagina FB Evento Trofeo "surfcasting adriatico maver" 2015

Eugenio Ucci cell.: 347.6315435
e-mail: eugenioucci@alice.it

Share on Google Plus

Claudio

Amante della pesca, in particolar modo del surf casting. Pubblico i video delle mie battute di pesca abbinandoli alla mia seconda passione, after effect "CS6", creando video d'impatto!!!
    Blogger Comment
    Facebook Comment

0 commenti:

Posta un commento