Sono un pescatore amante del mare e anche un videomaker. Il mio sogno? Poter fare riprese video di ottima qualità durante le mie battute di pesca.

Powered by Blogger.

Pages

Business

Il Pescatore

IL PESCATORE

Passeggiando nella buona stagione lungo le rive dei nostri corsi d'acqua non è difficile imbattersi in signori più o meno silenziosi, con canne e alti stivali, che contemplano assorti le acque che li fronteggiano.Anche se non li conosciamo personalmente, è facile identificare in loro dei membri della grande famiglia dei pescatori .
A vederli così potremmo anche pensare che la pesca sia un'attività noiosa, ma basterebbe fermarsi un po ad osservarli e magari a scambiare quattro chiacchiere con uno di loro, per scoprire che la pesca e un vero e proprio sport che richiede allenamento, passione e un costante attenzione all'ambiente.
A volte poi pescare è il modo migliore per scoprire il mondo della natura perché spesso, per raggiungere i punti più adatti dove praticare questa attività, è necessario addentrarsi tra i sentieri di un bosco, camminare lungo le sponde di un fiume e se occorre spostarsi da un punto all'altro di un corso d'acqua. Insomma pescare non è per niente monotono e consente di fare straordinarie scoperte e di raggiungere luoghi dove si può immaginare di essere stati i primi a mettervi piede. Il pescatore da parte sua si può quasi considerare un complimento naturale dei corsi d'acqua tanto da giustificare chi giudica perfetto l'accostamento delle parole acque, pesca e pescatori. 
Possono sembrare affermazioni strane eppure è proprio così. E' sufficiente per esempio sfogliare un volume di storia della pittura per scoprire che molto spesso nei dipinti che avevano come tema il fiume sono raffigurati dei pescatori. Pescare e un'esperienza diffusa tra gli uomini e così antica per alcuni, sarebbe comparsa forse prima della caccia ai tempi in cui l'uomo dipendeva dalle risorse naturali per sopravvivere. Da allora la pesca che oggi definiamo sportiva, per distinguerla da quella commerciale praticata con ben altri mezzi, non è cambiata di molto almeno nei suoi principi base. In alcuni musei si conservano ami d'aspetto certamente rozzo rispetto a quelli sottili e lucenti che oggi utilizziamo, ma la cui forma è in sostanza identica, addirittura esistono affreschi ritrovati nelle piramidi e nei templi degli antichi egizi che raffigurano uomini intenti a pescare nel fiume Nilo con canne da pesca , lenze ed ami. Pescare, dunque è un'arte vecchia quanto la civiltà e si è diffusa in tutto il mondo, seguendo schemi assai simili tra loro che si sono perpetuati quasi immutati nei principi base, tanto da trasformare tutti i pescatori sportivi del mondo in una sorta di grande popolo, sempre pronti a dialogare tra loro di pesci, acque e attrezzature anche se si sono appena incontrati. Pescare significa fare amicizia e conoscersi. La pesca inoltre, è molto di più che semplicemente catturare dei pesci. Nella maggior parte dei casi un pescatore non vede ciò che sta pescando, ma deve accontentarsi di intuirlo sulla base della sua esperienza e delle sue conoscenze, senza considerare che conta anche un pizzico di fortuna che come accade nella vita quotidiana non guasta mai.

Articolo scritto da Graziano Moscatelli su facebook reperito da un vecchio libro sulla pesca.

Share on Google Plus

Claudio

Amante della pesca, in particolar modo del surf casting. Pubblico i video delle mie battute di pesca abbinandoli alla mia seconda passione, after effect "CS6", creando video d'impatto!!!
    Blogger Comment
    Facebook Comment

0 commenti:

Posta un commento