Sono un pescatore amante del mare e anche un videomaker. Il mio sogno? Poter fare riprese video di ottima qualità durante le mie battute di pesca.

Powered by Blogger.

Pages

Business

1° Trofeo Mormora D'Oro Gara di Surf Casting (Open)

Nel mese di aprile altro evento organizzato dalla società "A.S.D. Pro Fishing Manfredonia" il  -2° Trofeo di Primavera Surf Casting Open-

Gara dedicata a Mario Tomaiulo, giorno 27 aprile 2014 presso il lungomare del sole -Siponto.

Orario
* 06:00 Raduno  presso lido Kursaal
* 08:00 Inizio gara 
* 13:00 Fine gara 

Premiazione
* 1° al 10° posto
* Preda più grande
* Atleta più giovane

box singolo atleta con massimo 2 canne

( Quota di partecipazione 15,00€ ad atleta )

Si adotterà regolamento di catch and release più bonus preda sottomisura.

INFO:
338 45 26 093 - Emmanuele
338 65 81 497 - Andrea
320 86 91 158 - Pasquale

AGGIORNAMENTO

Regolamento:

"REGOLAMENTO TROFEO MORMORA D'ORO 2014 PROFISHING MANFREDONIA:

REGOLAMENTO PARTICOLARE 

Art. 1 -La A.S.D. PRO FISHING MANFREDONIA - oganizza ed indice il 1° Trofeo Mormora D’orodi surfcasting aperto a tutti,domenica 27 Aprile 2014...la manifestazione prevede l’utilizzo di DUE CANNE e con regolamento catch e release.

Art. 2 - ORGANIZZAZIONE - L’organizzazione e la corretta funzione dell’evento e di competenza della società organizzante. Tutti i partecipanti, per effetto della loro partecipazione all’evento, dichiarano di conoscere ed accettare le norme contenute nel seguente regolamento.

Art. 3 - PARTECIPANTI - Non è obbligatoria nessun inscrizione a società o federazioni di pesca. I Partecipanti sono tenuti a rispettare il seguente regolamento.

Art. 4 - CAMPO DI GARA - Il Campo di Gara sarà costituito dal litorale situato sul lungomare di Siponto c/o lido Kursaal. Gli Atleti occuperanno il campo di gara che sarà tracciato da Sud verso Nord, secondo le disposizioni dettate dagli organizzatori. Ciascuna postazione avrà l’ampiezza di metri 15, ed i concorrenti occuperanno la postazione a loro assegnata per sorteggio, posizionandosi al centro della stessa, avendo cura di mantenere il proprio numero alla propria sinistra.

Art. 5 - RADUNO - Tutti i concorrenti dovranno trovarsi a disposizione del Direttore di Gara alle ore 6:00 del giorno della manifestazione presso il luogo del raduno, lido Kursaal lungomare del sole Siponto. Gli Atleti non presenti al raduno e che abbiano provveduto a darre comunicazione, anche telefonica, al Direttore di gara e che si presenteranno in ritardo sul campo di gara, potranno accedere allo stesso solo previa autorizzazione del Direttore, purché il ritardo non superi di una ORA dall’inizio della stessa ed il tempo perso, non potrà in alcun modo essere recuperato. 

Art. 6 - INIZIO E TERMINE DELLA GARA - Premesso che ogni gara ha inizio al momento fissato per il raduno dei concorrenti e termina dopo la cerimonia di premiazione, il segnale d’inizio e di termine della prova verrà dato dal Direttore di gara con la collaborazione degli Ispettori di Sponda. L’inizio e termine della prova, negli orari previsti o negli orari diversamente fissati dal Giudice di Gara, sono assolutamente inderogabili.

Art. 7  - VALIDITA' DELLA MANIFESTAZIONE - La manifestazione si svolgerà in una singola prova con durata di 5 ore, dalle ore 8.00 alle ore 13.00. Nel caso che, per sopravvenute condizioni meteo-marine avverse, sia posta in pericolo l’incolumità dei concorrenti, o si comprometta la regolarità della gara, il Direttore può decretare la conclusione anticipata della prova. Se la prova ha avuto regolare svolgimento per almeno la metà del tempo stabilito, sarà ritenuta valida a tutti gli effetti e le classifiche redatte regolarmente.In caso di improvvisi temporali il Direttore di Gara può sospendere momentaneamente la gara (stand by) con il ritiro immediato delle lenze in mare, al fine di evitare il contatto con le attrezzature pescanti. In questo caso la competizione potrebbe riprendere, dopo il passaggio del temporale ed il tempo perduto non potrà essere recuperato. Durante questa fase i concorrenti non possono avvicinarsi alle attrezzature pescanti. Compete al Direttore di gara, in relazione alle condizioni atmosferiche o di visibilità, dare inizio, ridurre, sospendere o concludere la manifestazione.

Art.8 - ISPETTORI DI SPONDA - L’ISPETTORE DOVRA’ FAR OSSERVARE SCRUPOLOSAMENTE, AD OGNI SINGOLO CONCORRENTE, LE NORME CHE REGOLANO L’INTERA COMPETIZIONE, LO STESSO SEGNALERA’ EVENTUALI INFRAZIONI RILEVATE REDIGENDO APPOSITO RAPPORTO DA CONSEGNARE AL GIUDICE DI GARA. L’ISPETTORE DI SPONDA NON HA ALCUNA FUNZIONE DI GIUDICE E NON POTRA’ PRENDERE ALCUNA DECISIONE NE’ IRRORARE SANZIONI.

Art. 9 - CONTROLLO DELLA GARA - Il Direttore di Gara regge la competizione affinché la gara si svolga nel rispetto delle norme riportate nel presente Regolamento Particolare e per quanto non in esso previsto. Il controllo sull’azione di pesca è effettuato da ogni singolo ispettore.Gli stessi devono assicurare: - che la distanza tra due atleti sia almeno di 15 metri;- che l’azione di pesca si esplichi secondo le norme del presente Regolamento;- che le prede catturate siano prontamente dichiarate, registrate sugli appositi cartellini gara con relativa firma dell'atleta e riposte in mare con cautela per evitare traumi ai pesci.

Art.10 - PREDE VALIDE - Ai fini della classifica sono considerati validi i pesci di mare catturabili con le tecniche consentite dalle norme di gara, nel rispetto delle misure minime di legge come da tabella allegata al presente Regolamento particolare. Ogni concorrente può presentare un numero illimitato di prede solo a condizione che le stesse abbiano una misura minima secondo le tabelle vigenti. (Prima fascia) Il controllo della misura dei pesci sarà effettuato al momento della cattura. All’atto della misurazione non è ammessa alcuna tolleranza. Nel caso quindi che le prede abbiano una misura inferiore alla misura prescritta, gli verranno attribuiti 5 punti bonus/cattura e saranno prontamente rilasciate. Ai fini della classifica non sono validi molluschi, crostacei, cefalopodi, sarde, acciughe. A tutte le prede valide, sarà assegnato un punto a centimetro più 50 punti bonus a preda.

Art.11 - CONDOTTA DI GARA - Tutti i partecipanti sono tenuti al rispetto del presente Regolamento. In particolare sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni:a) tenere un contegno corretto nei confronti degli Ufficiali di gara e di tutti gli incaricati dall’Organizzazione;b) sottoporsi, se richiesto, ad un controllo prima dell'inizio della gara ed a eventuali successivi accertamenti da parte degli Ufficiali di gara;c) l'azione di pesca può essere esplicata esclusivamente nello spazio ai concorrenti. Non deve essere invaso lo spazio contiguo anche se libero. Nel caso che il pesce allamato richieda l'invasione dello spazio contiguo, la relativa azione di pesca deve essere favorita dai concorrenti dei posti vicini, anche con il ritiro delle proprie attrezzature. E' consentito l'uso del raffio per il recupero delle prede allamate, anche a piede bagnato. Nel caso di necessità per l'uso del raffio può essere richiesta la collaborazione dell’ispettore di settore.d) dopo il segnale d’inizio gara e fino al termine della stessa, i concorrenti non devono avvicinarsi ad estranei, né da questi farsi avvicinare. Il concorrente, che per qualunque motivo deve allontanarsi dal proprio posto, deve motivare le ragioni all’ispettore del settore, e dopo l’eventuale autorizzazione allontanarsi dal posto di pesca previa ritiro delle canne dall’azione di pesca.e) il pescato dovrà essere rilasciato. I concorrenti sono obbligati a segnalare immediatamente le prede catturate, ed eseguire subito dopo la registrazione sugli appositi cartellini. Al termine della gara ciascun concorrente firma il cartellino a convalida delle annotazioni effettuate. Non ottemperando alle predette disposizioni il concorrente sarà considerato assente;f) gli accompagnatori, ed i rappresentanti di Società, eventualmente ammessi, devono tenere un contegno corretto nei riguardi degli Ufficiali di Gara, degli organizzatori e dei concorrenti;g) il pescato può essere conservato in un contenitore con acqua e ossigenatore (non obbligatorio) fino all'arrivo del ispettore.h) durante l'azione di pesca è consentito usare un massimo di due canne della lunghezza massima di metri 5 (cinque). Su ogni canna si possono montare al massimo tre ami. E' consentita la riserva di calamenti o travi terminali innescati e montati sugli appositi portacalamenti. i) la misura dell'amo è libera; gli stessi possono essere di qualunque colorazione;l) al segnale di fine gara le lenze devono essere recuperate con continuità, eventuale pesce allamato non è valido;m) sono valide tutte le esche ad eccezione di: pesce vivo, bigattino (larve e simili), artificiale, sangue e pasture;n) durante le ore notturne il concorrente deve essere munito di sorgente luminosa il cui fascio non può essere indirizzato sui concorrenti vicini o in direzione del mare;o) in caso di variazione della marea è consentito uno spostamento parallelo dei posti di gara in relazione al bagnasciuga;p) piombatura minima consentita è 50gr.(cinquanta grammi). Il peso del piombo dovrà essere adeguato, nei limiti possibili, alle condizioni meteo-marine al fine di evitare l’invasione della postazione laterale;q) la gara è ritenuta valida qualunque sia il tempo di effettivo svolgimento nell’ambito del tempo previsto per la competizione. r)Diveto assoluto dello slamatore e in caso di ingerimento dell'amo,l'atleta dovrà recidere il filo terminale il più vicino possibile all'apparato boccale. I pesci morti o sgarzati non saranno ritenuti validi. Eventuali ulteriori restrizioni non dipendenti dall’organizzazione verranno comunicate durante le riunione degli Atleti.L’INOSSERVANZA DELLE NORME PARTICOLARI SOPRA INDICATE COMPORTERA’ AUTOMATICAMENTE LA RETROCESSIONE ALL’ULTIMO POSTO DELLA CLASSIFICA DELLA PROVA IN CORSO.

Art.12 - PULIZIA DEL CAMPO DI GARA - Durante e/o al termine della manifestazione i concorrenti hanno l’obbligo di non abbandonare sul posto di gara, o gettare in acqua, rifiuti di qualsiasi genere e natura. Le spiagge devono essere lasciate pulite da rifiuti di qualsiasi genere.E' FATTO OBBLIGO RISPETTARE E TUTELARE LA NATURA, NONCHÉ DENUNCIARE EVENTUALI COMPORTAMENTI SCORRETTI DA PARTE DEI CONCORRENTI O DI ALTRE PERSONE AVENTI ATTINENZA CON LA GARA.

Art.13 - OPERAZIONI DI CONTEGGIO - Le operazioni di CONTEGGIO inizieranno, nel luogo adottato per il raduno, un’ora dopo il segnale di fine gara, e proseguiranno sino al termine di tutti i concorrenti. A tali operazioni, da compiersi a cura del Direttore di Gara e del personale da questi incaricato, assisteranno il Giudice di Gara ed i concorrenti o loro rappresentanze.

Art.14 - PREMIAZIONI - Verrà premiata la preda più grande ,L'atleta piu'giovane,Dal 1°al 10° posto.

Art.15 - RECLAMI - Ogni concorrente ha facoltà di proporre reclamo ai sensi delle disposizioni contenute nel regolamento.• I reclami contro la condotta di gara degli altri concorrenti debbono essere notificati al Direttore di Gara e presentati per iscritto al medesimo entro 30 minuti dalla conclusione del conteggio .• I reclami avverso l’operato del Giudice di Gara o degli altri Ufficiali di Gara debbono essere preannunciati per iscritto al Giudice di Gara stesso entro 60 minuti dal termine della gara.• Ogni concorrente che si faccia autore di un reclamo deve provarne il fondamento e deve essere sempre sentito dal Giudice di Gara.• I reclami avverso le operazioni di punteggio, classifica o errori di trascrizione debbono essere presentati per iscritto al Giudice di Gara entro 30 minuti dall’esposizione della classifica relativa.• I reclami sono decisi seduta stante dal Giudice di Gara, dopo aver esperito la necessaria fase istruttoria.

Art.16 - RESPONSABILITA’- I partecipanti hanno l’obbligo di adottare tutti quegli accorgimenti atti ad evitare danni alle persone e alle cose. Le Società Organizzatrici, gli Ufficiali di Gara e gli Ispettori, sono esonerati da ogni e qualsiasi responsabilità per danni o incidenti di qualsiasi genere che, per effetto della gara, possano derivare alle persone o alle cose attinenti alla gara o a terzi.

Art.17 - NORMA DI RINVIO - Per quanto non è espressamente previsto dal presente Regolamento Particolare, si applicano le disposizioni del giudice di gara. 

Art.18 - INFO e iscrizioni: Andrea :388/6581497 Emmanuele :388/4526093 Pasquale: 320/8691158 .Le iscrizioni si chiuderanno Giovedi 24 Aprile con sorteggi presso la Pizzeria il “Quadrifoglio”,Via delle Antiche Mura 76/A Manfredonia. Quota di partecipazione €15.
Per questioni di comodità gli atleti che arrivano da più lontano potranno versare la quota di iscrizione anche tramite carta PostePay richiedendo privatamente i dati".


Arpi Sport Charly Sport Gargano Pesca Marlyn's TM Fishing PESCANDO.it APSD PUNTO PESCA Punto Mare Manfredonia Acquaria SurfCasting team foggia a.s.d. FISHERMAN FOGGIA ASD DAUNIA MARLIN Fovea Fishing Club Foggia Surfcasting Termoli Tutto gare surfcasting APSD CAVA TEAM TEAM SURFCASTING ADRIATICO MAVER - PESARO Pesca a barletta Club MISTER SURF ''95 Asd pesca estrema (termoli cb)



PREMIAZIONE:

LISTA PREMI TROFEO MORMORA D'ORO 2014

1° Classificato
Coppa +Canna Bad bass iber trio 3 pz 4,60mt 145g+sacca porta canne colmic+ buono spesa da 20€ su TM Fishing.com + Cappellino + filo Jurassic 1000 mt + salvadito trabucco.

2° classificato
Coppa + Canna Maver CONQUEST SURF 3PZ. 4,5mt 150g+ mulinello Daiwa Powercast 50 + buono spesa da 20€ su TM Fishing.com + monofilo Maver Jurassic 1000 mt + cappello + salvadito trabucco.

3° Classificato
Coppa + Mulinello Shimano Titanos 5500 + borsa surf Colmic + monofilo yellow Maver + Cappellino.

4° Classificato
Canna MAVER KANNON SURF 3PZ. 4,5mt 150g + sacca porta canne linea effe + buono spesa da 20€ su TM Fishing.com + Sfilettatore Maver + salvadito trabucco. 

5° Classificato
Mulinello Daiwa Powercast 50 + Sfilettatore Maver + Cappellino + salvadito trabucco.

6° Classificato
Borsa surf Colmic + Cappellino.

7° Classificato
Sacca porta canne 130cm self fishing + Cappellino.

8° Classificato
Borsa surf Colmic + Cappellino.

9° Classificato
Buono spesa da 20€ su TM Fishing.com + Cappellino.

10° Classificato
Busta assortita di accessori surf + Cappellino
Premio preda piu grande
Targa + Canna Milo Talento surf 4,20mt 45/90
Atleta più giovane
Targa + Cappellino

La lista premi può subire variazioni senza preavviso.


Share on Google Plus

Claudio

Amante della pesca, in particolar modo del surf casting. Pubblico i video delle mie battute di pesca abbinandoli alla mia seconda passione, after effect "CS6", creando video d'impatto!!!
    Blogger Comment
    Facebook Comment

0 commenti:

Posta un commento