BadAngler e PassionePesca in collaborazione con la ditta Maver presentano il giorno 19 ottobre 2013 presso il Litorale Pozzallese provincia di Ragusa, il 5° trofeo "Old Style" di Surf Casting.
Incontro ore 15:00 presso il negozio Passione Pesca a Pozzallo,
viale Australia n°34.
- Massimo 50 partecipanti
- Distanza minima tra la punta dell'amo ed il gambo 7 millimetri
- Piombo minimo 100gr
- Consentito l'uso del cavetto d'acciaio
- Il trofeo si svolgerà dalle 18:30 alle 22:30
- Dalle 23:00 in poi grigliata, pesatura e premiazione
- Verranno premiati i primi 6 classificati di un unico settore di 50 concorrenti
- Premio supplementare per la preda più grossa
- Utili gadget da surf casting per tutti i partecipanti
- Quota d'iscrizione 15€ + 5€ per quota grigliata.
Per info e prenotazioni chiedere di:
Nicola Romano - cell.: 333.2332599
Gianni Rametta - cell.: 329.9119049
A questo link potete visionare la scorsa edizione del trofeo BadAngler Old Style Sicilia.
REGOLAMENTO PARTICOLARE
Art.1 - PARTECIPANTI
Alla manifestazione sono ammessi 50 concorrenti
Art.2 - CAMPO DI GARA
La manifestazione si svolgerà lungo il campo di gara indicato nell'Art. 4
I partecipanti si disporranno secondo le indicazioni fornite al raduno
Art.3 ISCRIZIONI
Le iscrizioni, dovranno pervenire presso la sede PASSIONE PESCA di Pozzallo, entro le ore 15:00
del giorno 17 ottobre 2013 accompagnate dal contributo individuale di 15,00€
(più contributo di 5€ per la grigliata)
La mancata partecipazione alla gara, per qualsiasi motivo, non dà diritto al rimborso di quanto versato.
Art.4 OPERAZIONI PRELIMINARI
Il raduno si terrà alle ore 15:00 presso la sede passione pesca, Viale Australia n° 104
97016 Pozzallo (RG)
INFO:
Gianni Rametta - cell.: 329.9119049
Nicola Romano: e-mail - romanonico@hotmail.it
Solo dopo espletate tutte le formalità di sorteggio e assegnazione dei posti di gara i concorrenti
possono raggiungere le postazioni.
Il campo gara sarà scelto il giorno stesso del trofeo in stretto rapporto alle condizioni meteomarine, gruppi di amici surfcaster testeranno personalmente vari spot e si sceglierà il campo di gara più idoneo.
comunque ed in ogni caso il campo gara sarà compreso tra il litorale della marza e santa Maria del Focallo...
Il campo di riserva sarò la spiaggia del Maganuco.
Dato il numero appositamente esiguo di partecipanti al trofeo, si è deciso di creare un unico settore
di 50 concorrenti.
Art.5 INIZIO E TERMINE DELLA GARA
Premesso che ogni gara ha inizio al momento fissato per il raduno dei concorrenti e termina dopo la cerimonia di premiazione, il segnale d'inizio e di termine delle singole prove verrà dato mediante segnalazione acustica, a cura del Direttore di Gara o da Ispettori da questi indicati. L'inizio ed il termine di ogni gara verranno preavvisati con alcuni minuti di anticipo.
La gara si svolgerà con durata massima di quattro ore con inizio alle ore 18:30 circa e termine in conseguenza della durata. Al termine della gara saranno effettuate le operazioni di pesatura e classifica.
Dopo le operazioni di pesatura e classifica e dopo aver premiato i migliori 6 atleti assoluti e la preda più grossa avremo modo di chiacchierare sorseggiando un buon vino davanti a una buona grigliata!!!
Art.6 VALIDITA' DELLA MANIFESTAZIONE
Nel caso che, per sopravvenute condizioni meteo marine avverse, sia posta in
pericolo l’incolumità dei concorrenti, o si comprometta la regolarità della
gara, il Direttore può decretare la conclusione anticipata della prova. Se la
prova ha avuto regolare svolgimento per almeno la metà del tempo stabilito,
sarà ritenuta valida a tutti gli effetti e le classifiche redatte regolarmente.
In caso di improvvisi temporali il Direttore di Gara può sospendere
momentaneamente la gara (stand by) con il ritiro immediato delle lenze in mare,
al fine di evitare il contatto con le attrezzature pescanti. In questo caso la
competizione potrebbe riprendere, dopoilpassaggio del temporale ed il tempo
perduto potrà essere recuperato ad insindacabilegiudizio del Direttore di Gara.
Durante questa fase i concorrenti non possono avvicinarsi alle attrezzature
pescanti.
Compete al Direttore di gara, in relazione alle condizioni atmosferiche o di
visibilità, dare inizio, ridurre, sospendere o concludere una manifestazione.
In caso di sospensione la competizione questa sarà recuperata in data priva da
manifestazioni agonistiche della specialità di livello almeno regionale.
Ai fini della classifica sono considerati validi i pesci di mare catturati
tenendo conto categoricamente delle misure minime stabilite in occasione di
suddetto trofeo di surf casting old style che verranno distribuite , tramite
fotocopie, al raduno.
I pesci pescati non a misura DOVRANNO essere slamati con la massima cura in
modo da mantenere intatta la loro vitalità e liberati immediatamente ove
possibile.
Art. 8 – CONDOTTA DI GARA:
Tutti i concorrenti sono tenuti al rispetto del presente Regolamento. In
particolare sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni:
- a) tenere un contegno corretto nei confronti degli Ufficiali di gara e di tutti gli incaricati dall’Organizzazione;
- b) sottoporsi, se richiesto, ad un controllo prima dell'inizio della gara ed a eventuali successivi accertamenti da parte degli Ufficiali di gara;
- c) il concorrente deve operare nel posto a lui assegnato,. L'azione di pesca può essere esplicata esclusivamente nello spazio individuale assegnato senza entrare in acqua. Non deve essere invaso lo spazio assegnato a posti contigui, anche se casualmente liberi, né spazi neutri. Nel caso che il pesce allamato richieda l'invasione dello spazio contiguo, la relativa azione di pesca deve essere favorita dai concorrenti dei posti vicini, anche con il ritiro delle proprie attrezzature. E' consentito l'uso del raffio per il recupero delle prede allamate, anche a piede bagnato. Nel caso di necessità l'uso del raffio può essere richiesta la collaborazione del solo Ufficiale di settore. L'uso del raffio è consentito in forma strettamente personale esclusivamente per il recupero delle prede allamate e non potrà essere dato né ricevuto in prestito;
- d) dopo il segnale d’inizio gara e fino al termine della stessa, il concorrente non può ricevere né prestare aiuto (salvo quanto prima indicato), avvicinarsi ad altri concorrenti o estranei, né da questi farsi avvicinare. Il concorrente, che per qualunque motivo deve allontanarsi dal proprio posto, deve preavvertire il proprio Ufficiale lasciando l’attrezzatura con il ritiro delle canne dall'acqua;
- e) gli accompagnatori, ed i rappresentanti di Società, eventualmente ammessi, devono tenere un contegno corretto nei riguardi degli Ufficiali di Gara e dei concorrenti;
- f) durante l'azione di pesca è consentito usare un massimo di due canne . La lenza pescante può avere al massimo tre ami. Ogni concorrente può avere un numero illimitato di canne di riserva. Alle eventuali canne di riserva non possono essere collegati terminali o piombi, quindi possono avere il solo aggancio per il trave terminale. E' consentita la riserva di calamenti o travi terminali innescate,e’ consentito l’uso del cavetto d’acciaio
- g) non è ammessa alcuna forma di pasturazione né l'utilizzo di sostanze chimiche. E’ consentito l’eventuale uso di qualunque materiale, anche fluorescente o fosforescente, quali i flotterini, purché gli stessi siano inseriti sul bracciolo e non sull’amo (N.B. Il materiale inserito sul bracciolo può anche “toccare” l’amo purché non sia inserito sullo stesso);
- h) L apertura dell’ amo deve garantire il passaggio del filtro di una sigaretta; gli stessi possono essere di qualunque colorazione purché di fabbrica;
- i) al segnale di fine gara eventuale pesce allamato ancora in acqua non è valido;
- j) le esche sono libere ad esclusione degli artificiali, del bigattino o simili e del sangue. Il pesce utilizzato come esca deve essere decapitato;
- k) il concorrente deve essere munito di sorgente luminosa il cui fascio non può essere indirizzato sui concorrenti vicini o in direzione del mare. Coloro che, per motivi diversi, si dovessero trovare in difficoltà, lampeggeranno ripetutamente verso l’Ufficiale di settore, il quale tempestivamente accorrerà in soccorso;
- l) piombatura minima 100 grammi. Il peso del piombo dovrà essere adeguato, nei limiti possibili, alle condizioni meteo-marine al fine di evitare l’invasione della postazione laterale. Non è consentito l'uso di bombarde o simili, è invece consentito l’uso di temolini;si consiglia in caso di mare da surf casting l’uso di piombi ad alta tenuta quali: piramidi,coni,spike
- m) ogni concorrente deve operare con le canne nello spazio compreso 5 metri a sinistra e 5 metri a destra del picchetto indicante il posto assegnato. Lo spazio tra due picchetti deve essere di minimo 15 metri;
- n) è assolutamente vietato il lancio pendolare;
- o) ogni cattura deve essere segnalata immediatamente all'Ufficiale di Settore o al concorrente più vicino in caso di assenza dell'Ufficiale. Tale atto è obbligatorio anche se non esclude eventuali reclami. Sul cartellino personale del concorrente deve riportarsi, a cura dell’Ufficiale di Settore, la misura della preda e il peso (che corrisponderà alla preda), con la firma del concorrente e dell’ ispettore di Settore.
L’INOSSERVANZA DELLE NORME PARTICOLARI SOPRA INDICATE COMPORTERA’
AUTOMATICAMENTE LA RETROCESSIONE ALL’ULTIMO POSTO DELLA CLASSIFICA DELLA PROVA
IN CORSO.
Art. 9 - PULIZIA DEL CAMPO DI GARA:
Durante e/o al termine della manifestazione i concorrenti hanno l’obbligo di
non abbandonare sul posto di gara, o gettare in acqua, rifiuti di qualsiasi
genere e natura. Le spiagge debbono essere lasciate pulite da rifiuti di
qualsiasi genere.
L ente organizzatrice e tenuta a fornire idonei contenitori per la raccolta
finale di tutti i rifiuti che dovranno essere successivamente trasportati al
più vicino posto di raccolta di Nettezza Urbana.
Eventuali infrazioni comporteranno la retrocessione del concorrente.
Art.10 - SISTEMA DI PUNTEGGIO E CLASSIFICHE
La classifica si formerà con la premiazione dei primi sei concorrenti con maggior pescato
1 punto a grammo e 50 punti a preda
Art.11 - PREMIAZIONI
In rapporto alla classifica saranno aggiudicati e consegnati i premi previsti,
il cui elenco sarà esposto prima dell’iscrizione.
Ad ogni concorrente saranno inoltre distribuiti un sacchetto con dei gadget .
Il concorrente che non si presenta a ritirare il premio assegnato, perde il
diritto al premio stesso, che sarà incamerato dall'Organizzazione. Potrà non
presenziare soltanto in caso di forza maggiore e se avrà preavvertito in tempo
debito il Direttore di Gara e delegato altri al ritiro.
Ogni concorrente ha facoltà di proporre reclamo.
I reclami contro la condotta di gara degli altri concorrenti debbono essere
notificati al momento del loro verificarsi al Diret
tore di Gara o Ispettore di Settore e presentati per iscritto al medesimo entro
30 minuti dal termine della gara.
• Ogni concorrente che si faccia autore di un reclamo deve provarne il
fondamento e deve essere sempre sentito dal Direttore di Gara.
• I reclami avverso le operazioni di punteggio, classifica o errori di
trascrizione debbono essere presentati per iscritto al Direttore di Gara entro
30 minuti dall’esposizione della classifica relativa.
• I reclami sono decisi seduta stante dal Direttore di Gara, dopo aver esperito
la necessaria fase istruttoria.
P.s.. BadAngler e Passione Pesca si stanno impegnando nel riproporre un
ritorno al passato nelle competizioni di surf casting.
Siamo dell'opinione che un bravo agonista si sappia adattare a qualsiasi
regolamento.
Coscenti pure del fatto che sia piu' probabile un eventuale cappotto invitiamo
i partecipanti al trofeo a comprendere il motivo che ci ha spinto ad
organizzare un trofeo del genere mirato non al pescetto da punteggio ma
incentivando la cattura e la ricerca di prede di taglia come la canonica scuola
del vero surfcasting ha sempre divulgato.
Mal che vada e' stato e sara' un incontro tra amici pescatori che amano un
determinato approccio nella pesca a surf casting, ci sara' una bella cena a base
di carne grigliata e se non dovessero esserci catture si procederà al
sorteggio.
Affrettavi.............;)
0 commenti:
Posta un commento